Edificio Ghersi
Questo esempio si occupa dell’analisi modale di un edificio di 5 impalcati di circa 310m2 oggetto di diversi esempi di dimensionamento fatti dal prof. Aurelio Ghersi nei suoi libri.
La struttura è trattata nei seguenti testi di cui Ghersi è autore (o coautore) :
- [1] Edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a – CUEN 1986
- [2] La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer. Maggioli Editore 2007
- [3] Edifici antisismici in cemento armato - Dario Flaccovio 2009
In particolare:
- Il testo [1] (distribuito sul sito del prof. Ghersi) contiene la descrizione dettagliata della geometria dell’edificio ed il relativo progetto con la vecchia normativa alle tensioni ammissibili.
- Il testo [2] riporta, tra l’altro, i modi propri della struttura.
- Il testo [3] contiene, oltre ad una nuova analisi modale, la progettazione dell’edificio secondo le NTC08.
Di seguito sono riportati i risultati dell’analisi modale eseguita con Jasp (file: ghersi1.jas) e nei testi [2] (pag 204) e [3] (pag 287)
[2] (pag204) | [3] (pag 287) | Jasp ( ghersi1.jas ) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Modo | Periodo | %x | %y | Periodo | %x | %y | Periodo | %x | %y |
1 | 0.636 | - | 60.8 | 0.582 | 1.8 | 60.9 | 0.582 | 0.03 | 62.3 |
2 | 0.604 | 83.7 | - | 0.553 | 84 | 1.96 | 0.533 | 86 | 0.02 |
3 | 0.505 | - | 22.8 | 0.463 | 0.28 | 23.0 | 0.465 | 0.00 | 23.6 |
4 | - | - | 7.0 | 0.183 | 0.32 | 6.9 | 0.188 | 0.35 | 6.86 |
5 | - | 9.1 | - | 0.177 | 8.95 | 0.4 | 0.186 | 7.03 | 0.39 |
6 | - | - | - | 0.148 | 0.07 | 2.2 | 0.147 | 2.2 | 0.48 |
Osservazioni:
- I periodi di vibrazione riportati nel testo [2] differiscono di circa il 10% rispetto a quelli riportati nel testo [3]. La differenza è dovuta dovuta alla differenza del valore assunto per il modulo elastico del calcestruzzo. Nel libro del 2007 l'autore aveva usato 25000 MPa,nel libro del 2009 ha usato 31500 MPa.
- I periodi riportati nel testo [3] coincidono con quelli calcolati da Jasp.
- Le masse partecipanti nei testi [2] e [3] coincidono, ma presentano lievi differenze rispetto a quelle ottenute con Jasp
- Jasp presenta un modo intermedio tra il 5 ed il 6 (non inserito in tabella) dovuto all’oscillazione del torrino scala, che nei libri di Ghersi è sommato al 5° impalcato.
Il prof. Ghersi, per diminuire il comportamento rotazionale del modo 1, propone [3](pag 294) di irrigidire i telai y della parte destra della struttura (file ghersi2.jas)
Nella seguente tabella, per la struttura modificata, l’analisi dinamica riportata nel testo [3] (pag 295) è confrontata con quella effettuata da Jasp.
[3] (pag 287) | Jasp ( ghersi2.jas) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Modo | Periodo | %x | %y | Periodo | %x | %y |
1 | 0.582 | 86 | 0.00 | 0.580 | 85.8 | 0.01 |
2 | 0.553 | 0.01 | 82.8 | 0.528 | 0.02 | 82.4 |
3 | 0.463 | 0.03 | 3.3 | 0.462 | 0.08 | 3.51 |
4 | 0.183 | 9.30 | 0.00 | 0.197 | 7.55 | 0.01 |
5 | 0.177 | 0 | 9.2 | 0.180 | 0.05 | 7.75 |
6 | 0.148 | 0.02 | 0.23 | 0.154 | 0.89 | 0.08 |
Osservazioni:
- I primi 3 modi coincidono. La differenza tra i successivi 3 modi potrebbe essere dovuta alla presenza del torrino scala nel modello di Jasp