Fiocchi FRP
La verifica della resistenza dei fiocchi è eseguita secondo quanto indicato nel §4.1.5 del DT200R2
Jasp mostra nella tabella seguente tutti il dettaglio della verifica della resistenza di ogni tipologia di fiocco. I simboli riportati in tabella fanno riferimento al suddetto paragrafo del DT200R2.
La verifica dell'ancoraggio tramite i fiocchi è effettuato con la seguente disuguaglianza:
nz ⋅ kk⋅ Nmin /γf2 ≥ Af ⋅ εfd ⋅ Ef
dove:
nz = numero fiocchi
kk = 0,7
Nmin = resistenza di un singolo fiocco
γf2 = coefficiente parziale di sicurezza dei fiocchi.
Af = area del tessuto FRP
εfd = deformazione di progetto del tessuto FRP
Ef = Modulo di elasticità normale de tessuto FRP
Osservazioni critiche formula (4.23)
La formula (4.23) DT200R2, integrata con le espressioni (4.20.2), (4.21) e (4.22), può essere rielaborata algebricamente e riscritta nella seguente forma semplificata:
Dove i simboli fanno riferimento al §4.5.1 DT200-R2.
A titolo esemplificativo, si considera un caso tipico di ancoraggio con fiocchi, utilizzando i valori riportati nel §14.3.2 dello stesso DT200-R2:
fRck = 80 MPa; fRtk = 30 MPa; λ= 30°; γRd= 1.3; tf = 0,337 mm
Da cui si ottiene Ls / tf ≤ 7,03 ; ovvero Ls ≤ 7,03 · tf = 7,03 · 0,337 = 2,37 mm
Il valore ottenuto risulta completamente fuori scala, tanto che nello stesso §14.3.2 del DT200-R2 viene assunto Ls=130 mm senza che venga effettuata alcuna verifica secondo la formula (4.23).
Questa evidente incongruenza è stata segnalata al CNR, da cui si attende un chiarimento ufficiale. Nel frattempo, il software Jasp ha reso opzionale l'applicazione della formula (4.23), in attesa di una possibile revisione normativa. L'opzione può essere disattivata dal menù Archivio, Criteri rinforzo CA / Parametri Verifiche Rinforzo CA.
Verifica Ancoraggio FRP Su Nodi
Nel caso di ancoraggio del rinforzo in FRP dei nodi il programma è in grado di calcolare il minimo spessore di tessuto da applicare necessario sul nodo affinché il nodo sia verificato. Di conseguenza è possibile scegliere di progettare l'ancoraggio con i fiocchi considerando solo il minimo tessuto necessario alla verifica del nodo, che equivale a calcolare i fiocchi a partire dalle reali tensioni presenti nel tessuto di rinforzo del nodo, e non dall'itera resistenza del tessuto.
Nel caso di fiocchi di ancoraggio di FRP dei nodi Jasp tiene conto della farza di distacco di estremità, e la verifica è effettuata con la (4.15) del DT200R2.
Nella seguente tabella sono riportati i dettagli della verifica dei fiocchi di ancoraggio per il rinforzo dei nodi.
•Resistenze minime, è la resistenza minima richiesta ai nastri di rinforzo.
oReluis. Resistenza minima richiesta ai nastri orizzontali per affinché la verifica fatta come indicato al §B.3 del documento [1] sia soddisfatta.
oDT200R2 Trav. Resistenza minima richiesta ai nastri orizzontali per affinché la verifica fatta come indicata al §4.8.2.1.4 del DT200R2 sia soddisfatta.
oDT200R2 Pil. Resistenza minima richiesta ai nastri verticali per affinché la verifica fatta come indicata al §4.8.2.1.4 del DT200R2 sia soddisfatta.
•ns⋅nl⋅tf. Spessore del rinforzo in FRP
•ns⋅nl⋅tf min. Spessore minimo di rinforzo in FRP da applicare affinché la verifica del nodo sia soddisfatta. Se pari a zero non è necessario rinforzare il nodo.
oReluis. Spessore minimo calcolato applicando il procedimento di verifica indicato al §B.3 del documento [1].
oDT200R2. Spessore minimo calcolato a partire dalla (4.110) e (4.117) del DT200R2
•Da Soll.
osì: i fiocchi sono verificati a partire dalle resistenza minima richiesta al nastro affinché il nodo sia verificato.
ono: i fiocchi sono verificati a partire dalla resistenza totale dei nastri applicati sul nodo.
•F.Prog.Nastro. Forza di progetto del fiocco.
•Coef. Coefficiente di verifica del fiocco.
[1]: Mauro Dolce, Gaetano Manfredi. Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni. Reluis 2012