Confinamento FRP  DT200R1

I file di input necessari per riprodurre l'elaborazione previsti dal §10.2 delle NTC sono contenuti nella cartella rinf_18_confinamento_FRP R2.zip.

Gli effetti del confinamento sono tenuti in conto come indicato nel §4.6 Confinamento del DT200 R2/2025. Le formule e i simboli riportati di seguito fanno riferimento, se non espressamente indicato al DT200 R2


Le caratteristiche del pilastro confinato sono le seguenti. 


L’elemento in c.a. da rinforzare ha una sezione trasversale di larghezza 15.0cm e di altezza 30.0 cm con copriferro di 3.0 cm. La sezione è armata longitudinalmente con 4 barre Ø 18.0 d’angolo, con 0.0 barre Ø0.0 in direzione “X” e con 0.0 barre Ø0.0 in direzione “Y”. L’armatura a taglio è costituita da staffe Ø8.0 passo 20.0 cm. 

Le caratteristiche meccaniche del calcestruzzo esistente sono:

  • Resistenza cilindrica media a compressione         fcm                20.0 MPa
  • Resistenza cilindrica caratteristica a compressione fck        12.0 Mpa
  • Modulo elastico medio a compressione Em                        27085.2  MPa


Le caratteristiche meccaniche dell’acciaio esistente sono:

  • Resistenza media a trazione fym                                380.0 MPa
  • Modulo elastico medio a trazione Es                        210000.0 MPa
  • Allungamento allo snervamento εsy                        0.13 %


Il rinforzo con sistema FRP è costituito da:

  • tessuto in fibra di tipo MAPEWRAP C UNI-AX HM 300 della Mapei S.p.A.;



La resistenza del calcestruzzo confinato è calcolata come la (4.93) del DT200 R2. 


Il valore di deformazione ultima è calcolato con la (4.103)



Per la verifica dei pilastri con grande eccentricità si utilizza il legame costitutivo indicato al § 12 del CR200


Figura 12-1 – Modello tensione-deformazione del calcestruzzo confinato con FRP.



Jasp per la verifica a pressoflessione delle sezioni confinate in FRP utilizza il diagramma in figura 12-1, ma per tenere conto della (4.30) e della tabella 3.1, che impone un coefficiente parziale di resistenza, riduce la tensione fccd di un fattore di  1.1, sono nel caso di sezione non parzializzata. 


Il pilastro oggetto della validazione il pilastro 2 tra il piano 1 e il piano 0 nel file validazione_confinamanto_R2.jsb

Il valori ottenuti sono confrontati con quelli del  file excel, 



 

I valori sono stati calcolati, per contronto anche con un file excel


Diagramma σ-ε  Parabola-trapezio e Parabola-Rettangolo equivalente calcolate con il foglio Excel:

Diagramma σ-ε Parabola-trapezio  ottenuto da Jasp: