Fiocchi FRP DT200R2

I file di input necessari per riprodurre l'elaborazione previsti dal §10.2 delle NTC sono contenuti nella cartella rinf_17_validazione_fiocchi R2.zip.

Il DT200 R2 ha inserito, nel § 4.1.5, tra i dispositivi di ancoraggio dei sistemi EBR i connettori sfioccati.

In tale paragrafo sono descritte le diverse modalità di crisi dei fiocchi, insieme alle formule da utilizzare per il calcolo della loro resistenza. Vengono inoltre specificati i limiti geometrici da rispettare affinché tali formule siano applicabili.

Per validare la verifica dei fiocchi, i risultati ottenuti mediante il software Jasp sono stati confrontati con quelli calcolati tramite un foglio Excel.

Nel file .jsb i fiocchi sono posizionati alla base del pilastro 2.

I simboli fanno riferimento al §4.1.5 DT200 R2



Verifica (4.23) – Applicazione ed osservazioni critiche


La formula di verifica (4.23), considerando anche le espressioni (4.20.2), (4.21) e (4.22), può essere riscritta, dopo semplici passaggi algebrici, riportati nei file allegati, nella seguente forma: 

Applicazione numerica - esempio corrente  

fRck = 24 MPa

fRtk = 12 MPa

λ= 30°

γRd= 1.3

tf = 0.164 mm

Ls = 150 mm

Sostituendo si ottiene: 


La verifica (4.23) non risulta soddisfatta, perché dovrebbe essere Ls  8,12 ·  tf =   8,12 · 0,164 = 1,33 mm. Il valore massimo di Ls risulta completamente fuori scala.

Il 

Applicazione della formula (4.23) all’esempio del §14.3.2 del DT200 R2

Nell’ esempio al §14.3.2 del DT200 R2 l’ancoraggio di una striscia FRP-EBR è realizzato con dei fiocchi. Le caratteristiche del sistema di ancoraggio sono le seguenti:

 

fRck = 80 Mpa; fRtk = 30 Mpa; λ= 30°; γRd= 1.3; tf = 0.337 mm


Applicando la formula (4.23) riscritta nella forma (1) 

Ne consegue: 

Ls  7,03 ·  tf =   7,03 · 0,337 = 2.37 mm

Anche tale valore risulta completamente fuori scala, soprattutto considerando che nel §14.3.2 del DT200 R2 si assume Ls=130 mm senza che venga effettuata alcuna verifica con la (4.23). 

Considerazioni conclusive

La verifica secondo la formula (4.23) risulta eccessivamente penalizzante, rendendo di fatto non realizzabili gli ancoraggi con fiocchi in FRP. Tale incongruenza è stata segnalata al CNR e si è in attesa di un chiarimento ufficiale. Nel frattempo, il software Jasp ha reso l’applicazione della (4.23) opzionale, in attesa di una revisione normativa.