Taglio FRP-EBR R2
Taglio FRP-ERB DT200R2
I file di input necessari per riprodurre l'elaborazione previsti dal §10.2 delle NTC sono contenuti nella cartella rinf_16_validazione_taglio R2.zip.
In questo test di validazione, i risultati ottenuti con il software Jasp sono confrontati con quelli dell’Esempio 2 (§ 14.2) del documento CNR-DT 200-R2/2025, relativo al rinforzo a taglio di un pilastro in cemento armato mediante FRP.
Dati dell'esempio 2 §14.2 DT200R2
Si considera un pilastro in c.a. estratto da un telaio di un edificio in c.a. collocato in zona sismica e caratterizzato dalle seguenti dimensioni geometriche e proprietà meccaniche dei materiali, desunte da disegni di progetto originari e prove in situ:
• B = 40 cm, H = 40 cm, copriferro d1 = d2 = c =3 cm, l = 3.0 m
• As1 = 6.03 cm2 (3ϕ16), As2 = 6.03 cm2 (3 ϕ 16)
• Staffe ϕ 8/30 cm
• Calcestruzzo: fcm = 20.00 MPa, γc = 1.5, FC = 1.2; fcd = 11.1 MPa;
• Acciaio: fym = 380.00 MPa, γs = 1.15, FC =1.2, fyd = 275.4 MPa.
Si decide di rinforzare il pilastro con un tessuto unidirezionale in CFRP del tipo wet lay up con caratteristiche geometriche e meccaniche di seguito riportate, in configurazione di completo avvolgimento per l’intera lunghezza del pilastro:
• spessore dello strato (equivalente): 0,167 mm;
• modulo di elasticità nella direzione delle fibre (asse della trave): Ef = 270000 MPa;
• resistenza caratteristica: ffk = 2700 MPa
Si ipotizza di utilizzare due strati di tessuto di CFRP, quindi nf = 2, disposto in strisce discontinue di larghezza bf = 100 mm e passo pf = 200 mm.
Il taglio resistente per strutture esistenti è calcolato in accordo con la CNTC18 per condizioni cicliche , utilizzando la [C8.7.2.8] del CNTC18.
Ipotesi aggiuntive per la validazione e per replicare lo svolgimento con un foglio di calcolo:
Si ipotizza che l’armatura totale del pilastro sia composta da 4ϕ16 negli spigoli e 4ϕ16 al centro delle facce del pilastro
Criticità incontrate
Durante la replica dei calcoli contenuti nel § 14.2.1 mediante un foglio Excel, sono stati individuati quattro refusi tecnici che compromettono l’attendibilità dei risultati numerici riportati nel paragrafo stesso. I dettagli di tali errori sono riportati nei documenti allegati.
Si segnala inoltre che il passo di progetto di rinforzo a taglio adottato nel §14,2, ovvero pf = 200 mm, non supera la verifica prevista al §4.4.3.1(3)
Nel nostro caso d = H – c = 400 – 30 = 370 mm ; bf = 100 mm
pf_max = min(0,5·d, 3·bf , bf + 200 mm ) = min(0,5·370 , 3·100, 100 + 200) = min(185, 300, 300) = 185 mm
Nell’esempio invece si è assunto pf = 200mm.
Jasp, in accordo con il DT200R2, considererebbe nullo il contributo di resistenza a taglio del rinforzo, e non premetterebbe la comparazione dei risulti con quelli ottenuti dall’esempio Esempio 2 (§ 14.2). Per permettere la comparazione è stata resa in Jasp opzionale la verifica prevista al §4.4.3.1(3)
In allegato si riporta un foglio di calcolo in cui sono effettuati i calcoli le § 14.2 sia con gli errori sia senza.
Confronto risultati
Per la validazione del software Jasp, i risultati ottenuti dal programma sono stati confrontati con quelli derivanti dal foglio Excel corretto.
Valori ottenuti per il piastro non rinforzato: Modello Jasp Pilastro 3 Piano 1. Sezione di verifica x = 0.71
Valori ottenuti per il pilastro rinforzato: : Pilastro 1 Piano 1. Sezione di verifica x = 0.71
La resistenza a taglio calcolata con Jasp coincide con quella ottenuta con il foglio xls